dalla sezione I tempi della caduta
*
Tùtti i tempi i ven
se ti spenti in po.
I vecchi lo sapevano.
Lo sapevano le schiene
curve a far legna tra i larici.
Loro che avevano la saggezza
nelle mani, temevano l’ignoto
dietro ogni arbusto,
chiamavano casa ogni fuoco
riparato dallo scisto.
E quel tempo dove tutto
non c’è dato di capire
ci raggiunse parallelo al fango,
scordando la quiete di quando
venivi al sagrato per fare la conta.
Di allora è rimasta soltanto
la cocciuta resistenza della brace
e l’incanto – intatto – dell’ultimo
olmo teso verso l’infinito.
*
Al bastione del Miradore
è ancora cielo sul falso pepe,
parla un fermo d’aria
che smarca la notte da dentro.
Come in una nassa
a bocca aperta
fra le maglie delle cose
mi anniento.
Con le parole tratto di una resa.
dalla sezione Ostacoli e appigli
*
Restano le conchiglie
come altari ai caduti
di tutte le derive.
L’eco dei muti splende
e tace oltre il male
marchiandoci.
*
Veniamo da molto lontano
per qualcosa che già c’era
e torna negli spasmi
delle pause accaldate.
L’odore di sansa e salino
bordeggia tra gli scuri.
L’amore che taglia la strada
si affaccia dal basso
con l’estate
sbaragliandoci
*
Con l’avvento del buio
fra l’acqua e la pietra
l’onda è un gioco di volumi
dove l’attimo straripa.
Nel grembo dell’arenile
una torma di gozzi in secca
e il morso del sale
che scarnifica.
Gabriele Borgna (Savona, 1982) vive a Porto Maurizio (Imperia).
E’ del 2017 la sua silloge d’esordio “Artigianato sentimentale” (puntoacapo Ed., prefazione di Giuseppe Conte).
E’ curatore del Concorso Internazionale di Poesia “Parasio-Città di Imperia”.
Suoi testi sono presenti in antologie, riviste e siti letterari italiani ed esteri.
Premi e riconoscimenti sono stati attribuiti al suo scrivere nell’ambito di molti dei più importanti concorsi nazionali di poesia edita e inedita.
È stato giudicato tra i migliori autori under 35 italiani dalla Biennale di Poesia di Alessandria (2016).
Manufatti del dissesto è veramente un titolo splendido. Ottime anche le poesie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo anche il resto sia molto buono: attento, sorvegliato e con scelte lessicali curate e quell’ineludibile sguardo sul mondo di molti poeti liguri. Mi pare si sia calato bene nella linea dei suoi “padri”, ma ci mette una concretezza che valorizza il tutto
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su La poesia di Fabrizio Bregolie ha commentato:
Dal blog “Di sesta e di settima grandezza – Avvistamenti di poesia”, a cura di Alfredo Rienzi, condividiamo questi inediti di Gabriele Borgna.
Buona lettura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto interessante…
"Mi piace""Mi piace"
cura del lessico e sguardo acuminato,davvero belle
"Mi piace""Mi piace"