La raccolta di Alfredo Rienzi Partenze e promesse. Presagi si colloca in una dimensione di coincidenze di sovrapposizioni antitetiche o dicotomiche, oltre la realtà delle cose, in un tempo senza tempo e in un’utopia indefinita in cui coesistono l’origine e l’apocalisse, l’alba e il tramonto, la vita e la morte. Il centro della Via Lattea si identifica con l’estrema periferia. La parola letteraria si fonde coll’intuizione scientifica. Nell’esplorazione della dimensione misterica della Poesia, Alfredo Rienzi si richiama sia ai testi dell’antichità biblica sia ai più familiari approdi del modernismo di Eliot, Pound, Yeats e non tralascia alcune celebri figure tratte da Dante e da Blake
Premio “I Murazzi – Elogio della Poesia”, Torino, 12 giugno 2021, Menzione d’onore,
(A. Antolisei, F. Baldi, C. Bosso, C. Di Lieto, E. Felicori, P. Grandi, S. Gros-Pietro, F. Olivero, E. Pessina, A. Prisco, C. Tugnoli)
Leggi: Risultati del Premio I Murazzi
La raccolta poetica “Partenze e promesse. Presagi” rispecchia il moto ciclico attraverso cui l’autore ritorna su se stesso per trovare nuova forza vitale nell’affrontare tematiche diverse.
Il profondo senso di appartenenza a una realtà più grande, invisibile, ma ben percepita anche nei minimi particolari dà il senso di vigile incantamento a cui il linguaggio definisce i contorni e ne rende manifesto il valore attraverso immagini legate alla ciclicità della Natura
Premio “Rodolfo Valentino – Sogni ad occhi aperti”, VII Ediz., Torino, 26 giugno 2021, Menzione d’onore
(G. Conte, Presidente d’onore; C. Morone, T. Kemeny, F. Bregoli, A. Miredi e P. Pennecchi)
Leggi: Risultati del Premio Rodolfo Valentino