Arcipelago itaca Edizioni
comunica
LE OPERE FINALISTE
(E L’OPERA VINCITRICE DELLA SOLA SEZ. D – OPERE GIÀ EDITE E DA RIPUBBLICARE)
e i relativi autori/le relative autrici
della 7a edizione del Premio nazionale editoriale di poesia “Arcipelago itaca”.
I membri della giuria (e del Comitato di lettura della casa editrice), riunitisi ad Osimo (AN) martedì 14 settembre 2021, e successivamente più volte riconfrontatisi, rendono noto quanto segue.
Totale opere pervenute per tutte le sezioni: 157.
Di queste, 38 sono opere prime.
I membri della giuria ringraziano tutti gli autori e tutte le autrici per la numerosa partecipazione e
per la davvero alta qualità della gran parte degli elaborati proposti.
Sezione A = Selezione/silloge breve di poesie inedite.
Premio: pubblicazione delle selezioni/sillogi brevi vincitrici nel volume 6° repertorio di
poesia italiana contemporanea a cura di Arcipelago itaca Edizioni.
Le selezioni/sillogi brevi di poesie inedite FINALISTE (in ordine alfabetico del cognome
dell’autore/autrice) sono:
SUBWAYS O SOTTOTERRA di Adele Bardazzi (OXFORD – ENGLAND);
SALTIMBANCHI di Emanuela Capodarco (MACERATA);
L’ÀRBULU NOSTRU / IL NOSTRO ALBERO (in dialetto) di Giuseppe Cinà (MILANO);
OPERA SENZA TITOLO di Alessandra Corbetta (Orsenigo – CO);
GIORNI SENZA DIMORA di Emanuela Dalla Libera (Suvereto – LI);
IL DONDOLIO DELL’ELEFANTE di Emanuele D’Ambrosio (ROMA);
DIARIO DELL’APPRODO di Fernando Della Posta (ROMA);
DLÀ DAL CONFIN – DI LÀ DAL CONFINE (in dialetto) di Rosanna Gambarara (ROMA);
ERRORE CRONOLOGICO di Irene Sabetta (Alatri – FR);
UN INSONDABILE FILO di Nadia Scappini (TRENTO).
Sezione B = Raccolta inedita di poesie (NON OPERA PRIMA).
Premio: pubblicazione integrale delle opere vincitrici per i tipi di Arcipelago itaca Edizioni.
Le raccolte inedite di poesie (NON OPERE PRIME) FINALISTE (in ordine alfabetico del cognome dell’autore/autrice) sono:
LEVOCIINSORTE di Laura Caccia (Borgosesia – VC);
NNÔ SONNU DÛ MARI – NEL SONNO DEL MARE (in dialetto) di Rino Cavasino (FIRENZE);
MR. ME di Maurizio Evangelista (Bisceglie – BT);
SETTE GIORNI di Gianluca Garrapa (Empoli – FI);
DISSOCIAZIONE ELEMENTARE di Silvia Gelosi (Sarnano – MC);
TUTTO MOLTO FRAGILE di Giulio Giadrossi (TRIESTE);
‘A VIA RA CASA – LA STRADA DI CASA (in dialetto) di Gianni Iasimone (RIMINI);
FORSI IL VINT – FORSE IL VENTO (in dialetto) di Francesco Indrigo (San Vito al Tagliamento – PN);
SOMMERREISE di Daniele Orso (Bagnaria Arsa – UD);
A DEMÔA DE ‘NA MOÆ – IL GIOCO DI UNA MADRE (in dialetto) di Maurizio Paganelli (MILANO);
QUANTI DI PROSSIMITÀ di Giorgio Rafaelli (Avezzano – AQ):
F.R.I. – FATTI REALI IMMAGINATI di Adriana Tasin (Madonna di Campiglio – TN).
Sezione B = Raccolta inedita di poesie (OPERA PRIMA).Premio: pubblicazione integrale delle opere vincitrici per i tipi di Arcipelago itaca Edizioni.
Le raccolte inedite di poesie (OPERE PRIME) FINALISTE (in ordine alfabetico del cognome dell’autore/autrice) sono:
I NOMI DI EMANUELE di Adele Bardazzi (OXFORD – ENGLAND);
SPUNTA PER IL VIAGGIO VERSO OVEST di Claudio Dal Pozzo (VERONA);
L’INTORNO. CONCERTO PER SOLA VOCE di Michele Granzotto (Spresiano – TV);
ΜΊΑΣΜΑ – CONTAMINAZIONE di Cristiana Lucidi (Porto San Giorgio – FM);
RIUSI E COSTUMI di Samuele Maffei (Licenza – ROMA);
TIRO AD ANTICIPARE di Federico Edgar Pucci (Bagno a Ripoli – FI);
PLAYLIST TRENO di Maria Chiara Razzini (PIACENZA);
COR PIANTÀ – CUORE PIANTATO (in dialetto) di Marco Todoverto (Valdobbiadene – TV).
Sezione C = Prosa critica inedita.
Premio: pubblicazione integrale delle opere vincitrici per i tipi di Arcipelago itaca Edizioni.
NESSUNA OPERA SELEZIONATA.
Sezione D = Opere già edite e da ripubblicare.
Premio: pubblicazione integrale delle opere vincitrici per i tipi di Arcipelago itaca Edizioni.
IL MONDO CHE CREDEVO di Gianni Iasimone (RIMINI) – VINCITORE.
* * *
Entro giovedì 14 ottobre 2021 saranno resi noti i vincitori delle sezioni A e B (sia opera prima che non) del Premio.
La cerimonia di premiazione si terrà – nell’assoluto rispetto delle norme anti-COVID 19 in vigore e salvo diverse ed eventuali nuove disposizioni, sempre connesse con lo sviluppo della pandemia di COVID 19 in corso – in una località delle Marche (da definire e che verrà tempestivamente comunicata) e in un sabato tra la seconda metà di novembre e l’inizio di dicembre prossimi.
Osimo (AN), 17 settembre 2021
La giuria:
ALESSIO ALESSANDRINI – MAURO BARBETTI – MANUEL COHEN – DANILO MANDOLINI – RENATA MORRESI – PAOLO STEFFAN