Pietro Pancamo: poesie inedite


A mezzanotte

Ecco i fantasmi di queste labbra
e di quegli uomini all’occhiello dell’amore,
che attraversano le ombre cave dell’aria mansueta
con lo sguardo di chi trova nel buio
un manto di vita.



Quando il tempo

Quando il tempo si ritira come la bassa marea,
le nascite di nuove creature affiorano
(a immagine e somiglianza di quegli scogli,
che emergono alla luce
ogni volta che l’oceano si contrae).



Il futuro

Il futuro è morte
che si converte alla vita.
Il presente lo disseppellisce:
ogni minuto è una palata
di terra rimossa.



Decomposizione psichica

Musica come bava alla bocca:
e il cielo si gonfia tra le urla dei pazzi,
il loro sguardo è vento
che si perde nel labirinto di stelle.

Ogni parola è una stella
che splende di saliva: e cieli agitati
innevati di stupore
tramontano lontani,
evocati dalla morte.

Il mio cielo
è questo mio cervello
pieno di tralicci spezzati
e di barriere sventrate
e d’acque ferite
e di binari sradicati
che si mordono col ferro.
Dentro le vene,
aggrovigliate come un gomitolo
di dolore,
il sangue è un fiume abbandonato
terso di rumori prosciugati.

La morte è silenzio
stonato.


Pietro Pancamo (1972) ha pubblicato Manto di vita (LietoColle, 2005). È incluso nell’antologia  Poetando (Aliberti, a cura di Maurizio Costanzo); il blog Poesia della Rai gli ha pubblicato una breve silloge e la Radio Nazionale Svizzera Italiana gli ha dedicato una puntata del programma Poemondo. Ha collaborato nel 2020-21 con Il sabato del racconto, rubrica settimanale dell’edizione parmense de La Repubblica. Suoi articoli, versi o racconti e recensioni ricevute sono apparse anche su quotidiani (Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, La Stampa) e riviste cartacee o online: Poesia, Atelier, Gradiva, Poetarum Silva, Carmilla, Vibrisse, Il Ridotto, Il Paradiso degli Orchi, Cronache Letterarie, FantasyMagazine, IF. Insolito & Fantastico, El Ghibli, Scriptamanent (Rubbettino ed.), Suite Italiana, Il cucchiaio nell’orecchio, Beyond Thirty-Nine, Il Cofanetto Magico, CoolMag, Il Pickwick e Diogen (Sarajevo).

Leggi anche, nel blog:
Tre poesie inedite di Pietro Pancamo, del 20 ottobre 2021

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...