Ph.: angoliretti, A.R., 2022
meglio di niente
***
dovremmo restaurare i nostri sogni
abbandonati come quadri sui pavimenti
e appenderli a pareti ben orientate
dove cadano i migliori raggi degli astri
***
nel fondo impaziente
s’aprirà un cratere a nostra sagoma
e somiglianza
e certa sarà la resurrezione
***
quanto vicino si può andare?
la stranezza è che il vicino
mai è abbastanza vicino
il lontano mai si avvicina
restiamo a metà strada
d’una strada che non c’è
***
ruggine che ci polverizza
vento che ci disperde
ci ricompone il magnete del cuore
di ciò che avanza
possiamo fare a meno
***
non manca molto
ma in questo poco
il poco è già molto
***
troverai una polvere
è la mia polvere
disperdimi
è d’ogni polvere
l’ultimo desiderio
epilogo
ingannando l’attesa
sul pavimento di piastrelle
la settimana diventa mesi
si saltella fra gli anni
si confondono i giochi
mai calpestare gl’incroci
s’inseguono le fughe
sull’equilibrio d’un niente
è il percorso di tutti
Ugo Mauthe pubblicitario, Copywriter, direttore creativo e docente di comunicazione, accanto alla scrittura pubblicitaria ha sempre coltivato quella letteraria. Ha pubblicato: Vento Lupo e altre nove improbabili storie (Ensemble, 2020), vincitrice del Premio Officina, indetto dalla Casa Editrice, Il silenzio non tace (Ensemble, 2019), Premi Conrieri, Il Meleto di Gozzano, Astrolabio, Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga, finalista o segnalata in altri concorsi; Minuziosa sopravvivenza (Il Convivio , 2018). Nel 2018 ha pubblicato Qunellis (Giovane Holden Ed., 2018), romanzo post apocalittico e post umano. Ama scrivere per i più piccoli: il racconto Sem fa cucù (2017) è inserito nell’antologia edita da Nottetempo; è del 2020 Sem strapazza i bullazzi (Tomolo-Edigiò Ed.), illustrato dall’art director Elena Spada. Suoi racconti, fiabe e poesie sono stati finalisti o premiati in numerosi concorsi letterari. Si considera un privilegiato perché ogni giorno realizza il suo sogno: vivere scrivendo.
www.ugomautheparolescritte.it
https://www.wikipoesia.it/wiki/Ugo Mauthe
Leggi anche, nel blog:
Ugo Mauthe, Il silenzio non tace, Ensemble, 2019