Laddove non specificato l’autore dell'”articolo” corrisponde al curatore del lit-Blog.
Si ringraziano Paolo Pera per la assidua collaborazione e, per quelle occasionali, Francesco Bennardo, Arturo Donati, Dario Marelli, Paolo Gera, Matteo Maragna, Mario Marchisio, Annalisa Rodeghiero, Nicola Romano, Adriana Tasin e Camilla Ziglia.
Per la letteratura straniera contemporanea si ringrazia Emilia Mirazchiyska per l’opera di intermediazione culturale.
Aggiornamento al 31 luglio 2022
Poesia e letteratura italiana
- AA.VV., Maternità marina, a cura di Silvia Rosa e Valeria Bianchi Mian, Terra d’ulivi, 2020
- Guglielmo APRILE, I masticatori di stagnola, Lietocolle, 2018
- Daniele BEGHE‘, Rosette (quartiere cosmico), Arcipelago itaca, 2021
- Francesco BENNARDO: “Allo stato puro”. Intervista a Francesco Bennardo, di Paolo Pera
- Giorgia BORSELLINO, Lacrime e sangue, Libridine, 2020. Intervista di Francesco Bennardo
- Stefania BORTOLI, Con la promessa di dire, Book Editore, 2016
- Fabrizio BOSCAGLIA, Il sonno, la parola, il risveglio, ne “Il ritorno dell’anima” (Ladolfi, 2021):
- Alessia BRONICO, Suono e silenzio in “Amore a posteriori”, Ensemble, 2021
- Franco CANAVESIO, “Adamo sognatore”, su “Custode del giardino” (Aurora Boreale, 2019). Lettura di Paolo Pera
- Giorgio CASALI, Domestiche abitudini, Poesie 2004-2019, Contatti, 2020
- Giuseppe CONTE, Ai Lari: la preghiera bifronte e la discesa agli inferi di Giuseppe Conte
- Davide CORTESE, Zebù bambino, Terra d’ulivi, 2021. Recensione di Camilla Ziglia
- Fernando DALLA POSTA, Sillabari dal cortile, Macabor, 2021
- Mary DE RACHEWILTZ, L’economia amorosa, Coup d’idee, 2018, di Paolo Pera
- Franco DI CARLO, La morte di Empedocle, Divinafollia, 2019
- Luigi DI RUSCIO. «L’ultima raccolta» di Luigi di Ruscio: riesumazione di una nota e del singolare “carteggio” che ne seguì…
- Alice FASANO, La bambina che balla nel buio, L’Erudita, 2021
- Giorgio FAVARO, Anomalia, Sottosopra, 2022 (Romanzo)
- Raffaela FAZIO, Una riflessione su “Meccanica dei solidi”, puntoacapo, 2021
- Annamaria FERRAMOSCA, Per segni accesi, Ladolfi, 2021
- Raffaele FLORIS, Mattoni a vista, puntoacapo, 2017. Lettura di Paolo Pera
- Franco FORTINI, I “Consigli al morto”, da “Foglio di via”, Einaudi, 1946 e successivi
- Valentino FOSSATI, “Ricordi nevicanti”: una lettura di Paolo Pera su “Inverno”, CartaCanta Ed., 2016
- Rosanna FRATTARUOLO e Rosanna SPEZZATI, Decostruzioni e ricostruzioni – esercizi allo specchio, Quaderni di poesia n. 5, RP libri Ed., 2022
- Gabriele GALLONI, Il mondo parallelo dei morti da sempre: una lettura di “In che luce cadranno”, RP libri, 2018
- Gabriele GALLONI, Bestiario dei giorni di festa, Ensemble, 2020. Nota di Paolo Pera
- Paolo GERA, Ricerche poetiche, puntoacapo, 2021. Lettura di Paolo Pera
- Gabriella GRASSO, Quale confine, Kolibris ed., 2019,
- Pier Cesare IOLY ZORATTINI, Lontano dai Lestrigoni, Raffaelli, 2018
- Gianfranco ISETTA, Senza turbare il cielo, puntoacapo, 2020. Lettura di Carlo Prosperi, e con un commento
- Ksenja LAGJNIA, L’infinito ciclo dei “Ventitré modi per sopravvivere”, Kipple Officina Libraria, 2021
- Andrea LAIOLO, L’aurea ora, Bertoni Ed., 2021. Intervista di paolo Pera
- Ugo MAGNANTI, Il nome che ti manca. Poesie scelte e confezionate 2005-2015, peQuod, 2017
- Carla MALERBA, Poesie future, puntoacapo, 2020
- Matteo MARAGNA, su “Omero, non guardarci così” (Aletti, 2019): “Il rimprovero d’Omero”, di Paolo Pera
- Beppe MARIANO, Appunti su “Attraversamenti“, Interlinea, 2018
- Loris Maria MARCHETTI. Intervista sull’opera poetica, a cura di Paolo Pera
- Mario MARCHISIO, Chi vive se ne pente, puntoacapo, 2020, intervista di Paolo Pera
- Mario MARCHISIO, “Caleidotératoscopio. Torto e ragione del frammento”, puntoacapo, 2021: intervista di Paolo Pera
- Mario MARCHISIO, “Epigrammi, parodie, satire” (Ed. Aurora Boreale, 2022): intervista di Paolo Pera
- Gabriele MARTURANO, L’anfibio, Fucine Editoriali Roma 2020, di Camilla Ziglia
- Raffaella MASSARI, La radice e l’ala. Su “Il punto nascosto”, puntoacapo, 2020
- Ugo MAUTHE, Il silenzio non tace, Ensemble, 2019
- Carlo MOLINARO, Un garbo libero, Ed. del Faro, 2021. Lettura di Paolo Pera
- Carlo MOLINARO, Un garbo libero, Ed. del Faro, 2021. Intervista di Paolo Pera
- Massimo MORASSO, Una lettura de “L’opera in rosso”, Passigli, 2017
- Luciano NERI, Discorso a due, L’arcolaio, 2019
- Michele PAOLETTI, Foglie altrove, Arcipelago itaca, 2020: un commento e poesie scelte
- Franco PAPPALARDO LA ROSA, ll melomane, Achille e La Tartaruga, 2022 (Romanzo). Nota di Paolo Pera
- Paolo PERA, Su “La falce della decima musa”, Achille e La Tartaruga, 2020
- Lucio PICCOLO, L’impossibile comunicazione con le ombre. Simbolismo e medianità in “Plumelia”, Parte I. Parte II e III. Parte IV e Conclusione
- Luca PIZZOLITTO, La ragione della polvere, peQuod, 2020
- Cristina RADDAVERO, La firma dell’acqua. Postfazione e testi
- Valeria RAIMONDI, Il penultimo giorno, FaraEditore, 2021
- Diego RICCOBENE, Ballate nere, italic, 2021,
- Annalisa RODEGHIERO, A oriente di qualsiasi origine, Arcipelago itaca, 2020. Nota di Adriana Tasin
- Annalisa RODEGHIERO, A oriente di qualsiasi origine, Arcipelago itaca, 2020. Nota di Dario Marelli
- Nicola ROMANO, “Cesura del rimpianto nella poesia di Nicola Romano” (su “Tra un niente e una menzogna”, Passigli, 2020), di Arturo Donati
- Daniele SANTORO, “Sulla strada per Leobschütz”, La Vita Felice, 2012. Una lettura di Matteo Maragna
- Bartolomeo SMALDONE, L’insegnamento di Antigone, su Disobbedienza, Alcesti, 2018, di Paolo Pera
- Bartolomeo SMALDONE, Tre poesie da “Ontologia erotica” (Controluna, 2021) presentate da Mario Marchisio
- Angela SUPPO, Postfazione di Alfredo Rienzi a Il filo torto, puntoacapo, 2022.
- Dario TALARICO, L’irresolubile conflitto tra parola e silenzio in “Il coraggio di non lasciare il segno“, puntoacapo, 2019
- Dario TALARICO, Il fulmine e il sasso: riflessioni su “Autopsia (reiterata)”, puntoacapo, 2022, di Paolo Gera
- Stefano TARQUINI, I giorni furiosi, Transeuropa, 2021
- Adriana TASIN, Il gesto è compiuto, puntoacapo, 2020, di Annalisa Rodeghiero
- Franco TRINCHERO, su Verbali d’infrazione, Campanotto, 2021. Un barbaro aristocratico, lettura di Paolo Pera
- Franco TRINCHERO, Intervista a Franco Trinchero, di Paolo Pera
- Veronica TRIVELLA, Capitolare, Nulla die, 2019
- Maria Luisa SPAZIANI, Razionalismo e femminismo nella poesia di Maria Luisa Spaziani, di Franco G. Trinchero
- Stefano VITALE, La parola e il muro. Appunti su “Incerto confine“, disegnodiverso, 2019
- Stefano VITALE, Si resta sempre altrove, puntoacapo, 2022, di Nicola Romano
- Camilla ZIGLIA, Il lago e la luce: appunti su “Le rivelazioni d’acqua”, puntoacapo, 2021
Poesia e letteratura straniera
- Jack HIRSCHMAN: un ricordo di Laura Maria Zanetti e tre poesie
- Grace NICHOLS, “Canto di lode per mia madre” e “Il corpo sdraiato”, Commento ai testi
- Alexander SHURBANOV, La foresta in città. Su “Dendrarium”, Musicaos, 2021
- Alexander SHURBANOV: Glances at Poetry / Sguardi sulla Poesia, da “Colazione con melagrano”, Janet45, 2021. Con tracce di una mia corrispondenza immaginaria con l’autore