Aggiornamento al 21 agosto 2022
- Chinua ACHEBE – Madre rifugiata con bambino/Refugee mother and child
- Anna ACHMATOVA – Tre frammenti da “Requiem” (video); Una poesia da La sera
- ADONIS – da Stagione delle soste; da La rosa dell’alchimia
- Pavel ALESHIN – Michelangelo
- Nazik al-MALA’IKA – “Io” e “canto d’amore per le parole”
- Antonin ARTAUD – La marea; Tre poesie da Poesie della crudeltà; Giardino nero e altre poesie
- Ingeborg BACHMANN – Due poesie da “Invocazione all’Orsa Maggiore”
- Charles BAUDELAIRE – Corrispondenze / Corrispondances; L’invito al viaggio / L’invitation au voyage
- William BLAKE – da Visioni
- Jorge Luis BORGES – Argumentun ornithologicum; “L’incontro di Borges con l’Aleph”; Le cose (da Elogio all’ombra); Il guardiano dei libri
- Olga BRAGHINA – Due nuove poesie; “Virginia Woolf iniziò a scrivere un diario…”
- Bertolt BRECHT – Primavera 1938
- Ernesto CARDENAL – “Il calcolo infinitesimale delle mele”
- Aimé CESAIRE – da Diario del ritorno al paese natale; da “Diario del ritorno al paese natale”
- Beloslava DIMITROVA – da La natura selvaggia
- Thomas Sterns ELIOT – Il Sermone del Fuoco; Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock (Audio); da Una partita a scacchi; Mercoledì delle ceneri/Ash wednesday
- Lawrence FERLINGHETTI – Pietà per la nazione (alla maniera di Khalil Gibran)
- Kahlil GIBRAN – Della Conoscenza, da Il Profeta. Il Giardino del Profeta
- Katie GRIFFITHS – Poesie da “The Attitudes”
- Peter HANDKE – da “Canto della durata”
- Seamus HEANEY – Il merlo di Glanmore
- Nâzim HIKMET – Tre poesie
- Jack HIRSCHMAN – Un ricordo di Laura Maria Zanetti e tre poesie
- Ted HUGHES- Due poesie
- Philippe JACCOTTET- L’ignorante; “L’ignorant” e “Prière entre la nuit et le jour”
- Konstantinos KAFAVIS: “La satrapia”, “Itaca”, “Dalle nove”
- Umār KHAYYAM – Quartine – Rubaiyyat
- Peter KRAL – Tre poesie
- Osip Ėmil’evič MANDEL’ŠTAM – Due poesie
- Edgar Lee MASTERS- Ho conosciuto il silenzio
- Kenji MIYAWAZA – Senza temere la pioggia
- Yuliya MUSAKOVSKA – “Un’orto fatto d’ossa”
- Álvaro MUTIS – Tre poesie
- Grace NICHOLS: “Canto di lode per mia madre” e “Il corpo sdraiato”
- Lesyk PANASIUK : “Volti sparsi”
- Fernando PESSOA – Chi sogna di più? / Quem sonha mais?; Due poesie esoteriche;
- Tom PHILLIPS – Testi da “Unknown Translations”
- Ezra POUND – Tre poesie da “Personae”
- Jean-Joseph RABEARIVELO – Poesia malgascia: una poesia
- Rainer Maria RILKE – da Sonetti a Orfeo
- Jalāluddīn RŪMĪ – Felice il momento in cui siamo assisi nel palazzo
- Anne SEXTON – “Diceva il poeta all’analista”
- Ahmad SHĀMLU – Cinque poesie
- Alexander SHURBANOV – Glances at Poetry / Sguardi sulla Poesia; La foresta in città. Su “Dendrarium”;
- Léopold Sédar SENGHOR- Canto dell’iniziato / Chant de l’initié
- Julia STAKHIVSKA – “Immagine”
- Rabindrdanath TAGORE – Gitanjali, CII
- Arsenij TARKOVSKIJ, da “Giornata d’inverno“; da “Poesie scelte”
- Dylan THOMAS – Tre classici
- Tomas TRANSTRÖMER – da “Poesia dal silenzio”
- Lesja UKRAÏNKA – Una poesia giovanile
- Simone WEIL – “La porta”
- Derek WALCOTT – Il mare è storia
- William Butler YEATS – La Seconda Venuta / The Second Coming; When you are Old;
- I Landays, forma poetica tradizionale afgana
I TRE ARTICOLI PIU’ LETTI:
1) Elogio dell’ombra, di Jorge Luis BORGES
2) Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock di Thomas Sterns ELIOT
3) La foresta in città. Su “Dendrarium” di Alexander SHURBANOV