Ph.: A.R., Corsa, agosto 2022, Modica – © *** E non esiste perdono per chi non si rende conto di … Altro
Mese: novembre 2022
Daniela Pericone. Poesie
Daniela Pericone è nata nel 1961 a Reggio Calabria e vive a Torino. Ha pubblicato i libri di poesia: Passo di … Altro
“Esistere, percepire” di Michel Houellebecq
Esistere, percepire Essere una specie di residuo percettivo (diciamo così)Nella sala d’imbarco del Terminal Roissy 2D.Aspettando il volo destinazione AlicanteDove … Altro
da “Macello” di Ivano Ferrari
da: Ivano Ferrari, Macello, Einaudi, 2004 C’è un vitello che respira ancora il colpo non ha sfondato il cranio chi … Altro
Breve guida ai luoghi poetici del giardino di Silvio Aman.
di Paolo Gera su: Silvio Aman, Garten, puntoacapo editrice, Pasturana 2022 Postfazione di Luigi Fontanella L’INGRESSO L’architetto del giardino è … Altro
Minime riflessioni su “Cultura e periferia” – Periferia come paradigma dell’”uguale diversità” e della tolleranza
BOOK CITY, Milano, 20 novembre 2022 di Alfredo Rienzi Si parla generalmente di centro, al singolare, e di periferie, plurali. … Altro
Testi inediti di Rita Greco
Aprile Siederemo a un tavolino assolatoin grembo ciascuno avrà una bestiaa digiuno da lisciare.È un gioco a perdere, lo sappiamo … Altro
Progetto HAIKU ITALIANO – Italian haiku in translation # 1 – Ugo Mauthe
Ph.: Alfredo Rienzi, Pioppi a novembre © (San Mauro Torinese – 2022) Ugo Mauthe Traduzione in russo di Pavel Aleshin- … Altro
da “Salmi della notte”, di Angela Donna
da: Angela Donna, Salmi della notte. Dio del vero desiderio. Poesia come preghiera 1996/2006, Genesi Ed., 2010, prefazione di Sandro … Altro
Tre poesie da “Le case della Vetra” di Giovanni Raboni
Ph.; da Giovanni Raboni, L’opera poetica, I Meridiani Mondadori, 2006, dettagli di copertina da Giovanni Raboni, Le case della Vetra, … Altro