Ph.: Alfredo Rienzi, Vecchia stazione di Saluzzo © (aprile 2018)
“train station/ the heat of the platform/ in my blood” (Alan Summers)
Alan Summers
Traduzione in italiano di Corrado Aiello
*
lullaby of rain
another pinch of saffron
in the pumpkin soup (1)
pioggia cullante
un altro pizzico di zafferano
nella zuppa di zucca
*
whispered echo
a snowman on the run
becomes sunshine (2)
eco sussurrata…
un pupazzo di neve in fuga
diventa luce solare
*
a riverbed
of unfulfilled wishes
starry starry night (3)
un alveo
di desideri irrealizzati, notte
piena piena di stelle
*
museum quarter
the midnight blue
of geese (4)
quartiere museo
il blu mezzanotte
delle oche
*
train station
the heat of the platform
in my blood
stazione ferroviaria
il calore della banchina
nel mio sangue (5)
Alan Summers, fondatore di Call of the Page (www.callofthepage.org) è uno scrittore vincitore del premio Japan Times, Pushcart Prize e poeta nominato per Best Small Fictions per haiku e haibun. È l’ex presidente della United Haiku and Tanka Society; Segretario Generale, British Haiku Society; ed editore emerito delle antologie Red Moon Press. È l’editore fondatore della serie antologica The Haiku Reader. Maggiori informazioni su Alan: shorturl.at/bBE79 e su www.callofthepage.org
Corrado Aiello (Piano di Sorrento, 3/9/1984) è poeta, scrittore, traduttore e haijin, suoi scritti sono apparsi su diversi blog, quotidiani e riviste di settore (nazionali e internazionali), il suo primo libro di poesia edito in Italia è Rime selvagge (Ensemble 2020).
Credits: (1) Editors’ Choices, Heron’s Nest (Volume XIV, Number 4: Dec. 2012); (2) Frogpond issue 45:3 Autumn 2022; (3) Blo͞o Outlier Journal issue 3; the natural history haiku edition (Summer 2022) ed. Alan Summers; (4) Modern Haiku volume 48.3 Autumn 2017; (5) Modern Haiku volume 48.3 Autumn 2017 – https://www.youtube.com/watch?v=3VS36AGVI6s; Last Train Home, an anthology of haiku, tanka and rengay, ed. Jacquie Pearce (2020)
Il progetto HAIKU ITALIANO – Italian haiku in translation è ideato e promosso da Pavel Aleshin. Con l’intermediazione culturale di Emilia Mirazchiyska, il progetto intende selezionare haiku di diversi autori italiani, con alle spalle esperienze di diverso grado e livello nella scrittura haiku e proporne la traduzione multilingue. (O, come in questo caso, tradurre in italiano haijin stanieri).
Il lit-blog “Di sesta e di settima grandezza” ha il piacere di ospitare campionamenti di testi di alcuni degli autori coinvolti.
Pavel Aleshin (1990) poeta, traduttore, dottorato in storia dell’arte. Specialista in arte rinascimentale. Autore di alcune raccolte di poesie e di traduzioni, e anche della monografia Династия д’Эсте. Политика великолепия. Ренессанс в Ферраре (Слово, 2020) [Dinastia d’Este. La politica della magnificenza. Rinascimento a Ferrara (Slovo, 2020)]. Vive e lavora a Mosca.
Emilia Mirazchiyska (1972) editrice, traduttrice, agente letteraria, vive e lavora in Sofia, Bulgaria.