Tre poesie da “Avvento notturno” di Mario Luzi

Mario Luzi, Avvento notturno, Vallecchi Editore, Firenze, 1940


Avorio

Parla il cipresso equinoziale, oscuro
e montuoso esulta il capriolo,
dentro le fonti rosse le criniere
dai baci adagio lavan le cavalle.
Giù da foreste vaporose immensi
alle eccelse città battono i fiumi
lungamente, si muovono in un sogno
affettuose vele verso Olimpia.
Correranno le intense vie d’Oriente
ventilate fanciulle e dai mercati
salmastri guarderanno ilari il mondo.
Ma dove attingerò io la mia vita
ora che il tremebondo amore è morto?
Violavano le rose l’orizzonte,
esitanti città stavano in cielo
asperse di giardini tormentosi,
la sua voce nell’aria era una roccia
deserta e incolmabile di fiori.



Yellow

La nostra vita passa sulle palme
solitarie degli esuli,
sul vento che le Vergini murarie
amano assiso al fianco.

Invano tenderà ancora la luna
impervia sulle rampe
le tue mani oscurate nelle pallide
stanze del tuo rimpianto.

E lungo i monti affliggerà gli armenti
al perso la canicola
che la tua mano inane d’universo
incideva sul ciglio

delle strade al suo tempo addormentate.
Ai culmini dell’erba
si rotola la cerva infatuata
sull’orma tua dispersa.



Vino e ocra

Più lucente là esorbita la stella
di passione, più amara sopra i fondachi
di perla in una nuvola acquiescente
la città dell’amata s’arrovella.

E ciascuno di voi sentitamente
solca il gelo d’un vento fatto inerme
alberi voi onde fu caro il marmo
nella serenità delle leggende.

Torna in cielo il sorriso, ma già eterna
la vedova di sé avvolge le tombe
per le campagne spente, un corno suona
le cacce sulle alture ove s’imperna

la luna. E voi tenere, voi auguste
essenze della vita! Nel tepore
dei lattici notturni esita il vento
cercandosi nel solco delle aduste

Orse d’un tempo. E là lungo invisibili
pianure e lo sfarzo dei torrenti
discorrono cavalli forsennati
e presso l’onda annusano le nuvole.

Leggi anche, nel blog:
Il giovane Mario Luzi: poesie da “La barca” (Prima edizione, 1935)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...