da Getsemani, inedito
Geografia della sete
*
Il parto avaro della notte
mastica e sputa la displasia
del giorno, separi il respiro
in due acque.
Cieli divisi della tua sete.
Nell’abisso, nel vuoto
si muore,
non esiste parola.
*
Erba amara – escreato negli
anni – fatica è la resa
incondizionata a Dio
bellezza che volge in pietra,
morire oggi nel deserto delle
cose, la fine immatura del giorno
– mia vita,
mia vita involontaria.
*
Gialla rosa irrisolta, profezia
della caduta, avulsa primavera
inatteso dono al sacrificio
della polvere
questa gioia consuma trasforma
in pietra la nuda tua carne.
*
Tradito e perso l’istante
esatto del fuoco, cinerea
grazia del viso inciampo,
ombra rubata al sole
la follia del sonno
disfare le stanze in cui
abbiamo vissuto
– ho cercato casa, riparo nel vento.
*
Il cuore è cera
pioggia nel centro delle viscere**
pensieri – docili mancanze,
il perdono severo del giorno –
strappi il domani nel grido
spasmo, fiore di grazia reciso
geografia della mia sete.
**Salmo 22 da I salmi, traduzione di Davide Brullo (Aragno Editore 2021)
*
Fili elettrici luci al neon
cortili di stracci abbandonati
vele piegate nel pianto
di cosa si veste,
di cosa ha memoria il fuoco?
Luca Pizzolitto è nato nel 1980 a Torino, dove vive e lavora come educatore professionale. Tra gli ultimi volumi di poesia: Ogni gesto produce rumore (Fondazione Mario Luzi, 2014), La terra dei cani (Associazione Culturale Thauma, 2012), Una disperata tenerezza (Ladolfi, 2014), In disabitate lontananze (Ladolfi, 2015), La nuda vita (Transeuropa, 2016), Il silenzio necessario (Transeuropa, 2017), Dove non sono mai stato (Campanotto, 2018), Il tempo fertile della solitudine (Campanotto, 2019). Nel 2020 ha pubblicato Tornando a casa (puntoacapo) e La ragione della polvere con peQuod. Nel 2021 ha pubblicato, sempre per peQuod, Crocevia dei cammini ed è di prossima pubblicazione la nuova raccolta Getsemani. Da fine 2021 cura il blog e la collana di poesia portosepolto per conto della casa editrice peQuod. Nel 2022 ha ideato il blog di poesia bottega portosepolto, di cui è redattore.
Leggi anche, nel blog:
Una lettura di La ragione della polvere, (peQuod, 2020), di Luca Pizzolitto
Poeti (di Torino) in 10 righe # 25: Luca Pizzolitto
Da Crocevia dei cammini, di Luca Pizzolitto
ph.: Alfredo Rienzi, Tenuta di Sambuy – San Mauro Torinese, febbraio 2023 ©