Rubriche

Rubriche e palinsesto – Anno 2023

Vincent van Gogh, Natura morta con romanzi francesi e una rosa, 1887


Poesia a Torino

Tutti i LUNEDÌ
a cura di Alfredo Rienzi

La rubrica propone i profili di poeti/e dell’area torinese che abbiano attraversato il mio percorso personale e quindi selezionati in base a criteri dichiaratamente soggettivi [“Poeti/e (di Torino) in 10 righe“] e ospita, inoltre, testi poetici degli stessi o di altri autori/autrici o altri contributi in tema, tra cui Le interviste di Paolo Pera, quando rivolte ad autori/autrici dell’area torinese. Non si occupa di poesia dialettale.


Inediti italiani

Tutti i MERCOLEDÌ
a cura di Alfredo Rienzi

Presentazione di poesie inedite di poeti/e italiani contemporanei
Selezione per invito o per valutazione di testi proposti a alfredorienzi@gmail.com


Per fare un libro ci vuole un fiore. Consigli di lettura del giovedì

a cura di Rosanna Frattaruolo

Incuriosire il lettore, accompagnarlo alla lettura del libro proposto è la sfida che ci proponiamo con questa rubrica.  L’intervista proposta all’autore o ad altri soggetti coinvolti nella pubblicazione o nella fruizione del libro prevede pochi punti che rendano informazioni sulla genesi del progetto di scrittura, su aspetti nodali e qualche frammento colto come fiore. Nell’intervista sono segnalati uno o più lettori a cui viene chiesta un’impressione sul libro e lo scatto della foto “nelle mani di…” che accompagnerà l’articolo.


24 poesie, ovvero il XX Secolo
secondo Mario Marchisio

Il terzo GIOVEDÌ del mese
a cura di Mario Marchisio

Proposta di una poesia esemplare per ognuna delle 24 voci poetiche del XX secolo, scelte da Mario Marchisio come rappresentative del secolo, accompagnate da un telegrafico commento. I testi condurranno in un viaggio che parte dai primi anni dal Novecento fino alle soglie del Duemila.
L’antologizzatore si dichiara consapevole che almeno altri cinquanta autori e autrici meriterebbero spazio. Tuttavia questa è solo una scheggia, una esigua scheggia del gran mosaico che risplende alle nostre spalle.


L’area critica del venerdì

Tutti i VENERDÌ
a cura di Alfredo Rienzi, Camilla Ziglia e Paolo Pera

Si compone di diverse sottorubriche, con aree di sovrapposizioni tra loro e confini volutamente fluidi

Recensioni e saggi: su volumi di poesia di nuova o recente pubblicazione o su opere, argomenti, autori della poesia moderna e contemporanea. La rubrica, oltre ai lavori dei collaboratori fissi, può accogliere anche contributi coerenti proposti a: alfredorienzi@gmail.com

Libri ricevuti – Novità editoriali: brevi post con dati editoriali, stralci critici dal volume stesso, selezione di testi e nota biobibliografica dell’autore

Parole sulla poesia: consigli dell’ultimo. http://www.enerdì del mese: interventi, saggi, recensioni, attualità – riportati per titolo e brevissimo stralcio – apparsi sul web nel mese in corso o in quelli appena trascorsi, in riviste letterarie, siti e lit-blog.


Poesia italiana del Novecento e oltre

Il SABATO, con cadenza settimanale o bisettimanale
a cura di Alfredo Rienzi

Poesie di autori e autrici, non più viventi, dal Novecento italiano e dai primi decenni del Duemila, selezionate con criterio estemporaneo (testi singoli, microantologizzazioni, testi da singole opere ecc)


Linguae mundi

La DOMENICA, con cadenza settimanale o bisettimanale
a cura di Alfredo Rienzi

Poesia straniera senza ulteriori categorizzazioni. Viventi o scomparsi. Contemporanei, moderni o di secoli addietro.
La precedente definizione “ufficiosa” di Poesia d’Oltrefrontiera è stata modificata per silenziare il mio fastidio, ingenuo e strettamente personale, derivante, in quest’àmbito, dall’uso dei termini “frontiera” e “confine”.
Per la poesia straniera contemporanea si ringrazia per le proposte, accolte anche in altri diversi giorni settimanali, la scrittrice e intermediatrice letteraria Emilia Mirazchiyska