Saggi e scritti critici di carattere antologico
Recensioni e saggi sulle singole opere
Altre note e interventi critici
Saggi e scritti critici di carattere antologico
- Marvi dal Pozzo, Alfredo Rienzi e le vicissitudini del vivere, in Sud – I Poeti, Volume Undicesimo, 2022, Macabor, pagg. 218-226
- Raffaele Piazza, Recensione di La parola postuma, in Poetrydream.it, 12 ottobre 2019
- Raffaele Piazza, Recensione di La parola postuma, in Literary.it, ottobre 2019
- Mario Marchisio, A ritroso, in La difficile amicizia delle parole – Cronache di poesia, Ed. Achille e La Tartaruga, 2019, pp. 138-144
- Sandro Montalto, Postfazione a Notizie dal 72° parallelo, Joker, 2015
- Giorgio Favaro, La parola postuma di Alfredo Rienzi, La Clessidra n. 1-2/2014
- Raffaele Piazza, Segnalazione di La parola postuma, Poetrydream.it, 12 ottobre 2012
- Mario Marchisio, Postfazione in La parola postuma, puntoacapo, Novi Lig., 2012, pp.117-120
- Gianmario Lucini, in Poeti e poetiche-I, Ediz. CFR, Piateda, 2012, pp. 155-165
- Sandro Montalto, in Alfredo Rienzi in Tradizione e ricerca nella poesia contemporanea, Ed. Joker, Novi Lig., 2008, pp. 35-38
- Giorgio Linguaglossa, in La nuova poesia modernista italiana, EdiLet, Roma, 2010, pp. 174-180
Recensioni e saggi sulle singole opere
su Sull’improvviso, Arcipelago itaca, 2021
- Monica Moka Zanon, Recensione, Licenza Poetica, 15 dicembre 2022
- Giuria del Premio Leandro Polverini, Motivazione critica, 1 novembre 2022
- Giuria del Premio Metropoli di Torino, Motivazione critica, 29 ottobre 2022
- Antonio Corona, Una poesia tratta da Sull’improvviso, Leggere Poesia, 12 ottobre 2022
- Alessandro Scarpellini, Motivazione critica al premio Il delfino, 8 ottobre 2022
- Carlo Tosetti, Motivazione critica al premio Chiaramonte Gulfi – Sygla, 30 luglio 2022
- Giuseppe Cavaleri, Nota di lettura a “Sull’improvviso”, su Alma Poesia, 27 giugno 2022
- Un percorso nei versi di Alfredo Rienzi, di Annalisa Ciampalini, su bottega portosepolto, 23 giugno 2022
- Giuria del Premio Città di Arcore, Motivazione critica, 11 giugno 2022
- Antonella Jacoli, Motivazione critica del Premio “Tra Secchia e Panaro”, 5 giugno 2022
- Paolo Gera, “Sull’improvviso”: Alfredo Rienzi e la soglia critica, Casamatta n. 14, maggio 2022
- Marvi del Pozzo: “Sull’improvviso” di Alfredo Rienzi, ParolaPoesia, 14 aprile 2022
- Carlo Ragliani, Alfredo Rienzi, “Sull’improvviso” (Arcipelago Itaca, 2021), Atelier, 11 aprile 2022
- Stefano Vitale, “Sull’improvviso”: i versi di Alfredo Rienzi, Il Giornalaccio, 3 marzo 2022
- Mario Marchisio, Poesia e conoscenza, su Pannunzio Magazine, 27 gennaio 2022
- Mauro Ferrari, Motivazione critica per il 1° Premio Gozzano per la silloge inedita Di sesta e di settima grandezza, 24 ottobre 2021
- Comitato di lettura, presieduto da Danilo Mandolini in AA.VV., Quinto repertorio di poesia italiana contemporanea, Arcipelago Itaca, 2021, p. 6
- Stefano Vitale, in “Quarto repertorio di poesia contemporanea”: una silloge premiata di Autori Vari, Il Giornalaccio, 7 dicembre 2020
- Mauro Barbetti, in AA.VV., Quarto repertorio di poesia italiana contemporanea, Arcipelago Itaca, 2020, pp. 95-96
- Motivazione critica Premio InediTO – Colline di Torino, 29 maggio 2020, Comitato di lettura, Presieduto da Valentino Fossati
su Partenze e promesse. Presagi, puntoacapo, 2019
- Paolo Gera, Recensione a Partenze e promesse. Presagi, in Laboratori Poesia, 16 dicembre 2021
- Sandro Angelucci, Motivazione critica – Premio Voci Città di Roma, 2 ottobre 2021
- Giuria Premio I Murazzi 2020 – 12 giugno 2021- Motivazione critica
- Giuseppe Manitta, Motivazione critica – Premio Il Convivio, 25 ottobre 2020
- Maurizio Cucchi, Cecilia Ghelli, Giacomo Jori, Tiziano Rossi, Motivazione critica – Premio Acqui Terme, 12 settembre 2020
- Raffaela Fazio, Motivazione critica, in AA.VV., a cura di R. Fiorito, Voli di farfalle e calabroni. Opere vincitrici XI Ed. Premio Internazionale di Poesia Don Lugi di Liegro, Terre d’ulivi, 2020
- Fabrizio Bregoli, Motivazione per il Premio La Girandola delle Parole – Proloco Limbiate, 12 settembre 2020
- Paolo Pera, Partenze e promesse. Presagi. Aspettando di morire; in Letto, riletto, recensito, 8 settembre 2020
- Gianluca Asmundo, Motivazione Premio Chiaramonte Gulfì, 28 luglio 2020
- Annalisa Rodeghiero, Recensione a Partenze e promesse. Presagi, in Poetarum Silva, 11 giugno 2020
- Marvi del Pozzo, Letture condivise: Partenze e promesse. Presagi, in Parolapoesia, 9 maggio 2020
- Cristina Raddavero, Alfredo Rienzi: Partenze e promesse. Presagi, Dictamundi.net, 26 febbraio 2020
- Stefano Vitale, I versi di Alfredo Rienzi: “Camminare fino all’orizzonte: il più diabolico inganno”, Il Giornalaccio, 31 dicembre 2019
- Giancarlo Baroni, A proposito di Partenze e promesse. Presagi, di Alfredo Rienzi, Margutte.com, 11 novembre 2019
- Giorgio Favaro, Una lettura, LaRecherche, 28 ottobre 2019
- Raffaele Piazza, Segnalazione, Poetrydream.it e Literary.it ottobre 2019
- Luigi Cannillo, Nota di lettura, Milanocosa, 1° marzo 2017
su Notizie dal 72° parallelo, Joker, 2015
- Daniele Gigli, Alfredo Rienzi, frequentare il mistero con le parole, Il Sussidiario, 11 gennaio 2016
- Giorgio Linguaglossa, Alfredo Rienzi – Poesie scelte da Notizie dal 72° parallelo, con un Commento di G. Linguaglossa ed un Appunto dell’Autore, L’Ombra delle Parole, 21 febbraio 2016
- Antonio Spagnuolo, Alfredo Rienzi – Notizie dal 72° parallelo, Poetrydream, 16 marzo 2016
- Tiziana Gozzellino, Alfredo Rienzi: Note critiche, in Antologia Versi d’Autore 2016, Ed. Cultura e Società, Torino, 2016, pp. 99-104
- Sebastiano Aglieco, Alfredo Rienzi: la coscienza non possiede satelliti, Compitu re vivi, 22 giugno 2016
- Stefano Vitale, Notizie dal 72° parallelo di Alfredo Rienzi, Il giornalaccio, Settembre 2016
- Piero Abrate, Andrea Bolfi, Sandro Gros Pietro, Notizie dal 72° parallelo di Alfredo Rienzi, Motivazione della Giuria in Antologia del Premio Metropoli di Torino XIII Ed., 2016, pag. 20;
- Antonella Lovisi, Scheda critica. Alfredo Rienzi. Notizie dal 72° parallelo, Il Segnale, anno XXXVI, n. 106, febbraio 2017, p. 93
- Giorgio Linguaglossa, Notizie dal 72° parallelo, in Critica della Ragione Sufficiente, Ed. Progetto Cultura, 2018, pp. 420-422
- Dario Capello, Notizie dal 72° parallelo, la conoscenza sul brivido
- Altre letture correlate
- Gianmario Lucini, Lettura di La voce ed i gerani e Tornando da Tamtattouche, Poiein, Febbraio 2006
- Raffaele Piazza, Lettura di La fuga, l’attesa, il lampo, Vico Acitillo 124- Poetry Wave, 3 settembre 2006
- Raffaele Piazza, Lettura di Compleanno d’agosto, Poiein, Novembre 2007
su La parola postuma. Antologia e inediti, puntoacapo, 2012
- Raffaele Piazza, Segnalazione di La parola postuma, Poetrydream.it, 12 ottobre 2012
- Giorgio Favaro, La parola postuma di Alfredo Rienzi, La Clessidra n. 1-2/2014
- Raffaele Piazza, Recensione di La parola postuma, in Poetrydream.it, 12 ottobre 2019 ed in Literary.it, ottobre 2019
su Custodi ed invasori, Mimesis-Hebenon, 2005
- Gianmario Lucini: Esoterismo e mito per un giudizio sulla storia: Custodi ed invasori, di A. Rienzi, su Poiein.it, 16 luglio 2005
- Raffaele Piazza, Custodi ed invasori, su Vicoacitillo-Poetry wave, 19 luglio 2005
- Alberto Cappi, Custodi ed invasori, La voce di Mantova, 4 agosto 2005
- Giorgio Linguaglossa, Custodi ed invasori, Poiesis, nn. 34-35, anno 2005/06, dicembre 2005, pp. 16-18
- Alessandra Paganardi, Custodi ed invasori, su Poiein.it, 28 gennaio 2006,
- Luca Benassi, Recensione su Custodi ed invasori, su Senecio Vico Acitillo 124-Poetry wave (2006), su La Mosca di Milano, n. 14, giugno 2006, p. 140 e in Rivi strozzati – Poeti italiani negli Anni Duemila, Lepisma, Roma, 2010, pp. 83-85;
- Sandro Gros Pietro, Recensione a Custodi ed invasori, Vernice, anno XII, n. 33/34, giugno 2006, p. 351;
- Sandro Montalto, Custodi e invasori, Il Segnale, anno XXV, n. 75, ottobre 2006, p. 53
- Paolo Pera, Custodi ed invasori. Una recensione ed un’analisi della silloge di Alfredo Rienzi, su Readaction Magazine, 31 maggio 2021
- Altre letture correlate
- Gianmario Lucini, Nota a Per legge di causa ed effetto, Poiein, 11 agosto 2002
- Mauro Ferrari, Nota a tre testi da Custodi ed invasori – Premio Turoldo 2002, Poiein, Gennaio 2003
- Franco Pappalardo La Rosa, Nota a inediti di Custodi ed invasori, Hebenon, Anno VIII, n. 11, aprile 2003, p. 122
- Gianmario Lucini, Nota a inediti di Custodi ed invasori, in Poiein, 3 febbraio 2003
- Gianmario Lucini, Alfredo Rienzi e la monodia salmodiale: commento a tre inediti di Custodi ed invasori – Premio Turoldo 2002, Pseudolo, n. 11, Aprile 2004
- Gianmario Lucini, Nota a tre inediti da L’evaso – Premio Turoldo 2004, Poiein, Marzo 2005
su Simmetrie, Joker, 2000:
- Franco Pappalardo La Rosa, Simmetrie, poesie di Alfredo Rienzi, Gazzettino di Giarre, 18 marzo 2000, p. 3
- Gianmario Lucini, Simmetrie, La Clessidra, 2, 2000, p.145
- Raffaele Piazza, Simmetrie, Vico Acitillo 124.net, Luglio 2000
- Gian Franco Barbalace, Recensione a Simmetrie, Medico – Aggiornamento e cultura, anno III, n. 10, del 21 novembre 2001, p. 3
- Sandro Montalto, Recensione a Simmetrie, Hebenon, anno VII, nn. 9-10, aprile-ottobre 2002, p. 267
- Giorgio Linguaglossa, Recensione a Simmetrie, in Poiesis, n. 26-27, anno 2002/2003, maggio 2003, pp.92-3 ed in Appunti critici – La poesia italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte, Edizioni Scettro del Re, Roma, 2002, pp. 282-3 ed
su Oltrelinee, Ed. dell’Orso, 1994
- Gianmario Lucini, Oltrelinee, Poiein.it, Ottobre 2002
- Raffaele Piazza, Oltrelinee, Vico Acitillo 124 – Poetry wave, 18 settembre 2005
- Mario Marchisio, Cinque letture. Su Bagneri, Squarotti, Ortesta, Ferrari, Rienzi, Hebenon, anno IX, n. 3 della Terza Serie, novembre 2004, pag. 87-88; Esplorazioni in La chiarezza possibile. Esperienze letterarie, Ed. dell’Orso, 2005, pp. 150-151
Altre note e interventi critici
- su Pianeta truccato, elusioni!, Pentarco, 1989