Poesie di Claudia Olivero, da “Ma tu, tu sei la pianta”

Claudia Olivero, Ma tu, tu sei la pianta, Quaderni di poesia – RP libri, 2021
con illustrazioni di Lodovica Paschetta



***
Prendi me a bottega:
così indefinita – traccio vene
profili che sfuggono –
aprendosi immense
sul bianco vuoto: fessure
inappropriate. Dirigi
la mia mano
che più non sia mente
né corpo – e sola sappia
creare il silenzio
o qualche sua piccola scintilla.

(p. 15)



***
Spiegarsi alla notte
e alla sua direzione precisa –
tracciare una rotta, ricordare
che senza le scarpe
è richiesta l’abilità
del volo: inseguire
il cuore a ponente, sferzato
dal rovesciarsi improvviso
del tempo: affrontare
ogni raffi ca con caffè
e vino freddo. Riallacciare
le scarpe. Talvolta incrociarsi
sotto coperta.

(p. 17)



***
L’amore si accontenta
di un quarto di letto, di poche vocali.
Dei cinque sensi.

L’amore è l’esasperazione
dei sensi, tesi
nell’incavo del collo, una carezza. Così,
addormentarsi.

(p. 25)


Claudia Olivero, insegnante torinese, conosce l’illustratrice Lodivica Paschetta in ambito lavorativo e tra loro si instaura subito un feeling artistico. A seguito della Laurea in Lingue e Letterature Straniere, le viene conferito il Premio Grinzane-Cavour sezione tesi di laurea, per la sua tesi intitolata Cesare Pavese e Thomas Mann tra empatia e mito-incidenze. Pubblica alcuni articoli su riviste letterarie di settore, sia in Italia, che all’estero. Traduce. In ambito poetico, esordisce con la silloge Per baciarti a occhi chiusi non servono gli occhiali, Brè editore. È co-fondatrice del Tinello poetico, progetto di divulgazione poetica.

Lodovica Paschetta nasce a Moncalieri (To), dove vive e lavora come insegnante. Si è avvicinata alla pittura nel 2011, con la pubblicazione della favola per bambini I figli delle nuvole per Re.Co.Sol, un’associazione di aiuto a Paesi ad alta povertà. Dal 2012 è un susseguirsi di eventi importanti per la sua carriera artistica: mostre personali, partecipazione alla Biennale Città di Torino, Saluzzo Arte, Open District Torino e Camo – Un museo a cielo aperto. Tiene laboratori e ha realizzato un murale presso l’Istituto Comprensivo Barruero di Moncalieri (To). Il Colectivo Arte en la Escuela di Montevideo (Uruguay) l’ha omaggiata di un murale, tratto da una sua opera. Collabora alla realizzazione del prestigioso marchio Queriot Civita di Milano”.

Lascia un commento