“Gabbiani” di Vincenzo Cardarelli, da “Poesie” (1942)

24 poesie, ovvero il XX Secolo
secondo Mario Marchisio



VINCENZO CARDARELLI, GABBIANI,
(da Poesie, edizione del 1942)


In Cardarelli, al limitato numero dei temi, che in realtà si riducono a un nucleo essenziale – la lotta contro il potere annichilente del tempo attraverso l’incantesimo dello stile –, fa da contraltare un autobiografismo ristretto a sua volta ad un unico ambito: quello morale. Emergono infatti non pochi autoritratti, ora frammentari ed ora a tutto tondo, ma sempre, in qualche modo, ‘normativi’, intenti cioè a fondare il mito del poeta chiuso nel suo nobile corruccio, nel suo pacato e ineluttabile argomentare. Il più noto di questi autoritratti morali campeggia nella lirica Gabbiani.


Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino pace.
Io son come loro,
in perpetuo volo.
La vita la sfioro
com’essi l’acqua ad acciuffare il cibo.
E come forse anch’essi amo la quiete,
la gran quiete marina,
ma il mio destino è vivere
balenando in burrasca.

24 poesie, ovvero il XX Secolo
secondo Mario Marchisio

Proposta di una poesia esemplare per ognuna delle 24 voci poetiche del XX secolo, scelte da Mario Marchisio come rappresentative del secolo, accompagnate da un telegrafico commento. I testi condurranno in un viaggio che parte dai primi anni dal Novecento fino alle soglie del Duemila.
L’antologizzatore si dichiara consapevole che almeno altri cinquanta autori e autrici meriterebbero spazio. Tuttavia questa è solo una scheggia, una esigua scheggia del gran mosaico che risplende alle nostre spalle.

I. Giovanni PASCOLI, La tessitrice, da Canti di Castelvecchio, 1903
II. Gabriele D’ANNUNZIO, Furit aestus, da Alcyone, 1903
III. Guido GOZZANO, L’assenza, da I colloqui, 1911
IV. Clemente REBORA, Lungo di donna un canto si trasfonde, da Frammenti lirici, 1913
V. Umberto SABA, Forse un giorno diranno, da Cose leggere e vaganti, 1920
VI. Eugenio MONTALE, Portami il girasole ch’io lo trapianti, da Ossi di seppia, 1925
VII. Giuseppe UNGARETTI, L’isola, da Sentimento del tempo, 1933
VIII. Dino CAMPANA, Donna genovese, da Inediti, ediz. postuma, 1942
IX. Vincenzo CARDARELLI, Gabbiani, da Poesie, 1942

Ph.: da Vincenzo Cardarelli. Opere, Oscar Mondadori, 1996, dettaglio di copertina

Lascia un commento